Parleremo di progetti, esperienze e prospettive per intervenire in modo efficace nelle aziende

Ma ce n’era bisogno?

30 anni di retorica su engagement e motivazione, ma va sempre peggio! Si, per molti esperti pare proprio di si! Occorrono strategie d’intervento efficaci. Certo la trasformazione dell’atteggiamento nei confronti del lavoro è dovuta a numerosi fattori; anche gli attuali scenari internazionali non aiutano. Il tutto ha portato a fenomeni sempre più diffusi che descriviamo con le espressioni Great Resignation (dimissioni volontarie), Quiet Quitting (abbandoni silenziosi) o calo generalizzato di fiducia e passione.

Ma occorre riconoscere che in molti casi si è fatto molto poco per le persone o non si è intervenuti affatto per rigenerare quell’energia potenziale che consentì all’Italia negli anni ’50 con il cosiddetto Rinascimento Industriale di sedersi al tavolo del G7. Oggi dobbiamo ripartire e passare subito all’azione.

 

Ma cosa si può fare?

  • Attenzione alle persone, alla loro soddisfazione e benessere in modo integrato e non superficiale attivando tutte le leve che li determinano
  • Apprendimento e sviluppo delle competenze piacevoli che valorizzino relazioni, passioni e bellezza superando l’overdose di digital training
  • Puntare sulla forza mobilitante della visione e degli scopi di valore condivisi
  • Approccio manageriale innovativo che riparta dalla genialità italiana e vada oltre l’imitazione standardizzata di modelli americani globalizzati
  • Costruzione di un più solido asse di collaborazione tra business e HR per affrontare il tema nella concretezza dell’esperienza lavorativa quotidiana delle persone
  • Costruzione di processi e ruoli che generino esperienze di senso e imprenditività diffuse: sono i cervelli delle persone il motore delle aziende.

Torna alla home del Forum IEN 2025

PER SAPERE COME ISCRIVERTI AL FORUM CLICCA QUI