Wellness Organizzativo. Creare benessere per sé e per gli altri nelle organizzazioni

All’inizio del XVII secolo, in Paraguay, un gruppo di gesuiti italiani realizzò un progetto di cui si sarebbe parlato a lungo: le “riduzioni”; una rete di villaggi-monasteri dove l’organizzazione del lavoro conciliava la produttività con l’equità, il profitto con il benessere delle persone che ci lavoravano dentro. Quel “sogno” coinvolse, in 150 anni, circa 150.000 indios, ma finì male.
(altro…)

Continua a leggere Wellness Organizzativo. Creare benessere per sé e per gli altri nelle organizzazioni

Che capo vuoi? Attese, riflessioni ed esperienze su un ruolo chiave

Un fantasma si aggira per il mondo delle imprese. Lo potremmo chiamare la “sindrome del Capo”. I temi sono molti: la difficoltà del ruolo, la materializzazione dell'azienda, la paura della responsabilità, la dipendenza come tranquillità, la recita di una funzione…

Continua a leggere Che capo vuoi? Attese, riflessioni ed esperienze su un ruolo chiave

I numeri due sono i numeri uno

Gli ultimi scandali che hanno scosso alcune delle più grandi multinazionali americane e alcune importanti aziende italiane, hanno accelerato il diffondersi di sentimenti di incertezza, diffidenza, grande distacco, disapprovazione, sfiducia, rancore verso le aziende e le banche in generale, si…

Continua a leggere I numeri due sono i numeri uno

Work Learning Place (WLP): un ambiente di formazione centrato sulla fiducia

Mentre operiamo, informalmente apprendiamo, o meglio, possiamo avere la possibilità di apprendere: nuove modalità operative, nuovi modelli di funzionamento, nuovi concetti, a volte nuove visioni, nuovi paradigmi,  nuovi dubbi, nuove domande da porre. Chiamiamo tutte queste "occasioni d'apprendimento sfruttate" Work…

Continua a leggere Work Learning Place (WLP): un ambiente di formazione centrato sulla fiducia